Descrizione
Video registrazione e slide sulla piattaforma e-learning
Evento non accreditato ECM
Obiettivi formativi
La terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell’alimentazione (CBT-E) è il trattamento psicologico evidence-based raccomandato dalle linee guida NICE del 2017 per tutti i disturbi dell’alimentazione e per tutte le età. L’efficacia della CBT-E è stata dimostrata da rigorosi studi clinici osservazionali, randomizzati e controllati e per questo motivo attualmente è il trattamento raccomandato per tutti i disturbi dell’alimentazione (anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da binge-eating, altri disturbi dell’alimentazione con e senza specificazione) sia per gli adulti sia per gli adolescenti.
La CBT-E è stata sviluppata presso il centro CREDO dell’Università di Oxford, e la versione per gli adolescenti raccomandata dalle NICE, è stata ideata e valutata in studi di coorte eseguiti in Italia.
Il breve corso ha l’obiettivo di introdurre questo approccio terapeutico, partendo dalle prime evoluzioni del modello teorico, per passare agli studi clinici e infine presentare l’intervento terapeutico.
Materiale didattico
Dal momento della conferma dell’iscrizione da parte della segreteria, il partecipante potrà accedere al video e al materiale del corso per 1 mese sulla piattaforma.
A chi è rivolto
Medici, biologi nutrizionisti, dietisti, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica che abbiano intenzione di acquisire il know-how più aggiornato nella cura dei disturbi dell’alimentazione.
N.B. Il corso non abilita all’elaborazione di diete o piani alimentari o alla cura e al trattamento di patologie in campo nutrizionale, in assenza di precedenti ed adeguati titoli abilitanti secondo quanto disposto dalle leggi vigenti.