Master – Terapia e prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità 2025-2026

ISCRIZIONI APERTE

Corso annuale
da settembre 2025 a dicembre 2026

Per informazioni potete scrivere a corsi@positivepress.net oppure compilare il modulo di contatto.

Scarica la brochure

COD: master-2025-2026

Descrizione

Corso annuale
da settembre 2025 a dicembre 2026

Scarica la brochure

Descrizione
Nonostante la disponibilità di trattamenti evidence-based, come la CBT-E e la CBT-OB, essi sono raramente forniti alle persone che soffrono di disturbi dell’alimentazione o di obesità e, quando lo sono, spesso i terapeuti non aderiscono al protocollo terapeutico (fenomeno della deriva terapeutica). Per affrontare questo problema e favorire la disseminazione dei trattamenti evidence-based per i disturbi dell’alimentazione e per l’obesità in Italia abbiamo ideato questo Master. Il Master si distingue dagli altri corsi post-laurea, che includono in genere una serie di lezioni frontali eseguite da diversi docenti di formazione diversa, perché: 1) adotta una formazione interattiva con il coinvolgimento costante ed attivo dei partecipanti; 2) tutti i docenti hanno approfondita conoscenza degli argomenti e lunga esperienza clinica; 3) punta ad insegnare agli allievi non solo le “conoscenze” (knowledge) ma anche le “abilità pratiche” (skills) per somministrare i due trattamenti in un ambulatorio specializzato per la cura dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità; 4) fornisce tutto il materiale necessario per applicare gli interventi terapeutici e di prevenzione.
Al termine i partecipanti saranno in grado di: 1) eseguire la valutazione diagnostica dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità e di usare i più importanti strumenti diagnostici; 2) ingaggiare i pazienti, anche ambivalenti, nel trattamento; 3) padroneggiare le principali strategie e procedure della terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità; 4) lavorare in un equipe multidisciplinare; 5) somministrare un moderno programma di prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità; 6) Conseguire l’Advanced Certificate in CBT-ED e in CBT-OB.

Crediti ECM
Il corso è in fase di accreditamento per le seguenti figure professionali: medico, biologo nutrizionista, psicologo e psicoterapeuta, dietista, tecnico della riabilitazione psichiatrica.

A chi è rivolto
Soprattutto a medici, biologi nutrizionisti, dietisti, psicologi e psicoterapeuti, tecnici della riabilitazione psichiatrica che abbiano intenzione di acquisire il know-how più aggiornato nella cura dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità.

Docenti

Dott. Riccardo Dalle Grave:
Medico psicoterapeuta, specialista in endocrinologia e scienza dell’alimentazione. Responsabile dell’Unità Funzionale di Riabilitazione Nutrizionale della Casa di Cura Villa Garda. Responsabile scientifico dell’AIDAP.

Dott.ssa Simona Calugi:
Psicologa e psicoterapeuta, dottore di ricerca, responsabile della ricerca clinica presso l’Unità di Riabilitazione Nutrizionale della Casa di Cura “Villa Garda” e titolare delle Unità Locali di Empoli e Firenze.

Dott. Massimiliano Sartirana:
Psicologo e psicoterapeuta e Responsabile del servizio di psicoterapia presso l’A.D.A (Associazione Disturbi dell’Alimentazione) di Verona.

Dott.ssa Selvaggia Sermattei:
Psicologa, psicoterapeuta, Unità Operativa Locale AIDAP, Firenze – Empoli.

Dott. Fabio Soave:
Fisioterapista, Casa di Cura Villa Garda.

Costi e modalità di iscrizione

Metodologia

Didattica attiva, lavori a piccoli gruppi, osservazione di video di sedute eseguiti da terapeuti esperti, role-playing e supervisione di casi clinici.

Quota di iscrizione

Il costo totale del corso è:
Quota intera 3.950 Euro + IVA 22% = 4.819 Euro
Quota studenti iscritti all’università o a scuole di specializzazione* 3.300 Euro + IVA 22% = 4.026 Euro
* allo studente non vengono assegnati i crediti formativi ECM

Modalità di pagamento

Vi sono due possibili modalità di pagamento:

  • 1. Acconto 20% al momento dell’iscrizione e saldo entro il 15-09-2025.
  • 2. Acconto 20% al momento dell’iscrizione e n. 3 rate di uguale importo da pagare entro l’ultimo giorno del mese di novembre, febbraio, maggio.
A chi è rivolto

Soprattutto a medici, biologi nutrizionisti, dietisti, psicologi e psicoterapeuti, tecnici della riabilitazione psichiatrica che abbiano intenzione di acquisire il know-how più aggiornato nella cura dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità.

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di

  • Eseguire la valutazione diagnostica dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità e di usare i più importanti strumenti diagnostici.
  • Ingaggiare i pazienti, anche ambivalenti, nel trattamento.
  • Padroneggiare le principali strategie e procedure della terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità.
  • Lavorare in un équipe multidisciplinare.
  • Somministrare un moderno programma di prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità.
  • Conseguire l’Advanced Certificate in CBT-ED e in CBT-OB.
Numero di partecipanti

25 partecipanti

In fase di accreditamento ECM

per le seguenti figure professionali: medico, biologo nutrizionista, psicologo, dietista e tecnico della riabilitazione psichiatrica.

Sede del corso

Una parte delle lezioni si svolgeranno in presenza presso il Centro ADA (Via Sansovino, 16 – Scala D, 1° Piano, Verona). Orari delle lezioni in presenza: venerdì 10:00-18:00 e sabato 09:00-17:00.
L’altra parte online su Zoom. Orari delle lezioni online: venerdì e sabato 09:00-17:00.
Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma e-learning formazione.positivepress.net.

NB. Le lezioni in presenza non saranno registrate.

Calendario del corso

Da settembre 2025 a dicembre 2026. Sono previste circa 100 ore di training. Indicativamente il venerdì 09:00-18:00 e sabato 9:00-18:00.

1° Incontro – Venerdì 26 settembre 2025 (in presenza)
2° Incontro – Sabato 27 settembre 2025 (in presenza)
3° Incontro – Venerdì 10 ottobre 2025 (online)
4° Incontro – Sabato 11 ottobre 2025 (online)
5° Incontro – Venerdì 28 novembre 2025 (in presenza)
6° Incontro – Sabato 29 novembre 2025 (in presenza)
ESAME ECM ONLINE 2025

7° Incontro – Venerdì 06 febbraio 2026 (online)
8° Incontro – Sabato 07 febbraio 2026 (online)
9° Incontro – Domenica 08 febbraio 2026 (online)
10° Incontro – Venerdì 06 marzo 2026 (online)
11° Incontro – Sabato 07 marzo 2026 (online)
12° Incontro – Venerdì 03 aprile 2026 (in presenza)
13° Incontro – Sabato 04 aprile 2026 (in presenza)
14° Incontro – Venerdì 08 maggio 2026 (in presenza)
15° Incontro – Sabato 09 maggio 2026 (in presenza)
16° Incontro – Venerdì 05 giugno 2026 (online)
17° Incontro – Sabato 06 giugno 2026 (online)

Supervisioni
1° Incontro – Sabato 04 luglio 2026 (online)
2° Incontro – Sabato 01 agosto 2026 (online)
3° Incontro – Sabato 05 settembre 2026 (online)
4° Incontro – Sabato 03 ottobre 2026 (online)
5° Incontro – Sabato 07 novembre 2026 (online)
6° Incontro – Sabato 28 novembre 2026 (online)

ESAME ECM ONLINE 2026
ESAME FINALE ONLINE

Verifica di apprendimento

Questionario online con domande a scelta multipla. Il livello minimo di risposte esatte richiesto è pari ad almeno il 75% dei quesiti complessivamente proposti.

KIT professionale formativo

A tutti gli iscritti è offerto il KIT che comprende tutti i manuali indispensabili per il terapeuta scontati del 50% sul prezzo di listino: